Logo Patrick Pasquillo - Digital Maker e consulente software in Ticino

mail@patrickpasquillo.net

+41 (0)76 320 99 34

Trovare gli angoli di comunicazione: caso pratico

In questo corso di content marketing possiamo leggere del percorso in quattro tappe che riguarda la creazione di contenuti per le aziende.

Successivamente, nel corso sugli strumenti web per le aziende, vedremo nel dettaglio gli strumenti aziendali necessari utili alla diffusione dei nostri contenuti.

Prima di iniziare mi presento: sono Patrick Pasquillo, digital maker e marketer. Ho gestito le campagne pubblicitarie online nazionali e internazionali di diversi clienti. Il mio core business è presto diventato Banana Contabilità, il software di contabilità più diffuso in Svizzera e usato in più di 180 nazioni nel mondo. Ho iniziato a lavorare come marketer con questa software house gestendo le campagne pubblicitarie online su Google. Sul  sito trovi maggiori informazioni su quello che ho realizzato con questo software.

Ma ora iniziamo!

Scegliere il target di riferimento per i nostri angoli di comunicazione

Con gli angoli di comunicazione renderai il tuo target di riferimento (le buyer personas) più dettagliato e specifico. Ora decidi a chi adatterai il tuo angolo di comunicazione, sulla dieta per la perdita di peso, e quindi saprai meglio come dovrà essere la tua comunicazione per il content marketing aziendale.

Come prima cosa dobbiamo sempre tenere a mente qual è il posizionamento del brand che abbiamo individuato.

Il tuo messaggio sarà molto diverso in base al tuo target di riferimento. Ecco perché è importante fare una ricerca significativa per avere un'idea migliore di ciò che piace e a chi piace. Soprattutto se non si ha molta esperienza sulla promozione all'interno di una nicchia specifica.

Ecco un paio di esempi:

Genere

Uomini e donne non prendono peso allo stesso modo. Le donne hanno una percentuale maggiore di grasso nella parte inferiore del corpo mentre gli uomini nella parte superiore del corpo o sulla pancia. Questo significa che le loro insicurezze, i loro desideri e i loro motivi per perdere peso sono diversi. Integrare argomentazioni come queste nei tuoi angoli di comunicazione migliorerà le tue possibilità di catturare l’attenzione del tuo target di riferimento.

Età

Una persona di 20 anni vorrà perdere peso per motivi diversi da una persona di 50 anni.

Un ventenne si preoccupa di ottenere un aspetto più curato in modo che possa piacere di più al sesso opposto. Un cinquantenne si concentra sul miglioramento e sul mantenimento della propria salute.

Concentriamoci ora sulle giovani donne e su quelle di mezza età. Questo significa che la nostra nicchia ha un target femminile, e quindi la perdita di peso femminile.

Nazione

La nazione influisce per esempio in ambito internazionale relativamente a un prodotto o a gusti differenti.

Lingua

La lingua influisce per esempio sui modi di dire e sui giochi di parole.

 

Brainstorming sugli angoli di comunicazione da adottare

Con questo brainstorming raccogliamo le idee riguardo al nostro target scelto. Dovremo farci venire in mente l'angolo per la nostra nicchia, ma non dobbiamo farlo di fretta e dobbiamo soffermarci il tempo necessario. Prendiamoci abbastanza tempo per trovare tutte le angolazioni che abbiano senso con la nicchia e il target di riferimento scelto.

Ecco alcuni consigli pratici.

"Guarda meglio e studia le buyer personas trovate per il tuo brand, il tuo prodotto o il tuo servizio."

Se necessario fai ulteriori ricerche più dettagliate.

Pensa agli eventi di rilievo che accadono nel mondo. Questi possono includere le vacanze, le stagioni, le mode, le tendenze, ecc.). Uno strumento molto utile per le tendenze è proprio Google Trends.

Cerca di calarti nei panni della persona a cui vuoi comunicare.

Cerca di pensare come potrebbe pensare questa persona.

Per la perdita di peso femminile pensa al motivo per cui vorrebbe perdere peso, a quali insicurezze porta con sé, quale motivazione potrebbe spingerla ad affrontare una dieta e così via.

Alcune idee di angoli di comunicazione potrebbero essere:

  • Dimagrire per vestirsi con vestiti più alla moda;
  • Perdere peso dopo avere partorito;
  • Mettersi in forma per un evento particolare della vita;
  • Migliorare la propria salute;
  • Perdere peso per la prova costume.

Ora concentriamoci sulle donne che vogliono perdere peso dopo avere partorito.

 

Creatività per i nostri angoli di comunicazione

Dobbiamo integrare la nostra persona di riferimento in tutti gli annunci pubblicitari, nelle landing pages, nel sito web, o in qualsiasi contenuto creativo che utilizziamo, come ad esempio le grafiche create con strumenti web gratuiti. Dobbiamo trovare tutte le idee a disposizione per questo singolo target di riferimento. Questo lavoro è molto utile per testare cosa rende di più e cosa rende di meno per questo tipo di target.

  • Titoli

Il titolo ha diversi obiettivi:

  1. Catturare l'attenzione della persona di riferimento attraverso gli angoli di comunicazione che abbiamo trovato.
  2. Convincere la persona di riferimento a cliccare sul tuo annuncio o a entrare nella pagina dedicata per leggere quello che proponiamo di farle leggere.

"Il titolo deve catturare personalmente la persona che lo legge."

Dobbiamo attirare l’interesse di queste persone specifiche.

Ecco alcuni esempi di titoli che puntano all'interesse personale da questo punto di vista:

  • Modella il tuo corpo dopo il parto con questa dieta chetogenica;
  • Torna subito in forma dopo il lieto evento;
  • Lieto evento? Elimina il grasso della pancia in soli 3 mesi;
  • Rendi la tua pancia dopo il parto da un sogno a realtà.

Angolo di comunicazione per neo mamme
Angolo di comunicazione per neo mamme

 

Copywriting

Quando si scrive qualsiasi copy con lo scopo di promuovere il prodotto o il servizio, è importante concentrarsi sui benefici dell'offerta piuttosto che sulle sue caratteristiche.

Vogliamo comunicare come la dieta chetogenica sia come (sfruttare gli angoli di comunicazione) fare in modo che le donne si sentano e appaiano belle anche dopo il parto, perché saranno nella migliore forma della loro vita.

Non otterremo lo stesso impatto se diciamo che questa dieta la aiuterà semplicemente a perdere peso.

Ora dobbiamo proporre il nostro prodotto attraverso il nostro angolo di comunicazione scelto.

Dobbiamo dialogare con l'utente, e ricordarci di costruire il messaggio intorno al punto di vista che abbiamo trovato.

 

Immagini

L’angolo di comunicazione deve essere associato a un’immagine che attiri l’attenzione delle persone che hanno appena avuto un lieto evento.

Se usi un annuncio pubblicitario per promuovere un'offerta, le immagini sono spesso l'elemento che presenta all'utente l'intero percorso di vendita all'utente.

Per il tuo angolo ovviamente vorrai comunicare l'idea di rimettersi in forma dopo il lieto evento.

Immagini di neo mamme e foto prima e dopo il parto sono buone idee di foto da testare. Anche se si trovano immagini simili tra loro è buona idea avere diverse immagini per testare quali saranno le migliori.

 

Call-to-action

È importante che la tua call-to-action sia semplice e chiara.

Non avere paura di dire all'utente cosa vuoi che faccia.

Evita termini vaghi come 'Clicca qui’ o 'Ordina ora' e mantieni la tua call-to-action relativa al tuo punto di vista trasformandola in beneficio.

Questa è la tua possibilità di persuadere l'utente, bisogna essere diretti, e non aver paura di presentare più CTA in una pagina web (es. Inizia a trasformare/bruciare il grasso ora, Diventa una mamma in forma).

 

Testare e modificare

Il test è una parte importante del processo di sviluppo dell’angolo.

È cruciale determinare se il tuo angolo è buono prima di sprecare tutto il tuo budget in campagne pubblicitarie.

"Avremo bisogno di produrre diversi elementi creativi da testare. Questo è il momento in cui li utilizzeremo."

Per esempio, vogliamo pubblicizzare su Facebook.

Faremo diversi annunci che presentano tutti il nostro angolo di comunicazione scelto, in modo diverso, e testeremo per vedere quale ottiene un migliore CTR (tasso di click sull’annuncio).

Ecco una lista di cose che dovremo testare:

  • Titoli, immagini, colori sugli annunci e anche quelli sulla pagina di destinazione;
  • Collegamento diretto al prodotto rispetto all'utilizzo di una landing page intermedia;
  • Copy che andremo a utilizzare sugli annunci e sulla landing page;
  • Proveremo anche a pubblicizzare tramite Google Ads;
  • Useremo keywords diverse (su Google Ads).

Un test efficace ci permette di affinare ciò che sta funzionando e cosa no.

È un compito importante che è richiesto in tutti gli aspetti del marketing, ma è un punto cruciale per trovare un buon angolo di comunicazione.

 

Conclusione sull'importanza degli angoli di comunicazione

Un angolo di comunicazione buono può essere quello che ti farà avere successo o quello che ti farà fallire la campagna.

Non ci sono formule da seguire, o segreti da conoscere.

È necessario testare sempre, migliorare la ricerca degli angoli di comunicazione, e testarli per aumentare la possibilità di trovare un angolo che porti sempre maggiori risultati.

Ora vediamo come inserire i vari angoli di comunicazione, trovati tramite il brainstorming, in tutto il nostro content marketing con il funnel di contenuti che andremo a proporre nel nostro contesto aziendale attraverso un piano editoriale.