Logo Patrick Pasquillo

mail @ patrickpasquillo .net 

0041 (0)76 320 99 34

Calcola le spese riscaldamento con le percentuali CATEF

L’estensione immobiliare per Banana Contabilità non comprende le tabelle delle percentuali CATEF per il calcolo delle spese di riscaldamento agli inquilini relative a periodi inferiori a un anno.

Queste percentuali servono per caricare i costi di riscaldamento in base al periodo freddo o caldo dell’anno e del periodo di occupazione dell’appartamento o del negozio affittato.

Per sfruttare queste percentuali CATEF con l’estensione immobiliare per immobili a reddito bisogna calcolare dei nuovi coefficienti (Fattori) per le spese rimborsabili dagli inquilini e relative al riscaldamento.

Questa procedura si applica così come ogni fine anno siamo costretti ad aggiornare i coefficienti di ogni inquilino in base al consumo effettivo causato dalle letture intermedie delle spese immobiliari.

 

Ecco le formule di cui abbiamo bisogno:

 

Nuovo coefficiente relativo all’inquilino

= (Vecchio coefficiente totale dell’immobile / 100) x Vecchio coefficiente dell’appartamento x (% CATEF relativa all’inquilino / 100).

 

Sono presenti le parentesi per facilità di lettura ma nella pratica manuale non servono perché sono tutte moltiplicazioni e divisioni.

Il nuovo coefficiente totale dell’immobile per le spese di riscaldamento sarà quindi la somma dei nuovi coefficienti di ripartizione per ogni inquilino. Oppure:

Nuovo coefficiente totale dell’immobile

= (Vecchio coefficiente totale dell’immobile / 100) x Vecchio coefficiente totale dell’immobile.

 

Se vuoi approfondire questi calcoli visita la pagina dedicata pubblicata su Linkedin.

 

Attenzione:

Ricordiamoci di aggiungere nella colonna Gr3 all’altezza dei conti del riscaldamento la voce INTERMEDIO o EFFETTIVO per scorporare dal conguaglio i costi inferiori a un anno contabile dove c’è stata una lettura intermedia e quindi un consumo effettivo legato a un singolo inquilino.

 

Conclusione:

  • Se l’inquilino è stato affittuario durante tutto l’anno contabile, la sua percentuale CATEF totale sarà sempre 100.
  • Se c’è stato un cambio di inquilino all’interno di un appartamento, la percentuale CATEF totale dei due inquilini dello stesso appartamento sarà 100.
  • Se l’inquilino è uscito e l’appartamento è rimasto non affittato la somma tra la percentuale CATEF relativa all’inquilino e la percentuale CATEF a carico del proprietario sarà sempre 100.

In tutti i casi, il 100% di percentuale CATEF significa “tutto l’appartamento per tutto l’anno”.

 

Tabelle percentuali CATEF attuali

Ecco le due tabelle con le percentuali CATEF attuali (verificare in caso di cambiamenti delle percentuali):

Tabelle percentuali CATEF
Tabelle percentuali CATEF