Logo Patrick Pasquillo - Digital Maker e consulente software in Ticino

mail@patrickpasquillo.net

+41 (0)76 320 99 34

Servizi Google per le aziende: panoramica

Nell'ambito degli strumenti web per l'uso del digitale in azienda nel primo corso di content marketing abbiamo fatto una panoramica come creare contenuti aziendali e in questo corso sugli strumenti web per le aziende vediamo ora quello che riguarda tutti gli strumenti essenziali per diffondere i nostri contenuti.

Questi strumenti, come quello per la pubblicità online Meta e quello per la pubblicità online Google, sono in costante evoluzione di giorno in giorno, e quindi alcune informazioni contenute qui potrebbero cambiare in breve tempo.

Prima di iniziare mi presento: sono Patrick Pasquillo, digital maker e marketer. Ho gestito le campagne pubblicitarie online nazionali e internazionali di diversi clienti. Il mio core business è presto diventato Banana Contabilità, il software di contabilità più diffuso in Svizzera e usato in più di 180 nazioni nel mondo. Ho iniziato a lavorare come marketer con questa software house gestendo le campagne pubblicitarie online su Google. Sul  sito trovi maggiori informazioni su quello che ho realizzato con questo software.

Ma ora iniziamo!

Google Business Profile

Google Business Profile serve per creare la scheda che esce durante una ricerca in Google quando cerchiamo un’attività aziendale. Questa scheda può essere vista anche da chi cerca un tipo di servizio e non necessariamente il nome dell’attività.

Ecco l’esempio della scheda aziendale a destra cercando “Quartiere Maghetti”:

Esempio di scheda aziendale con Google Business Profile (ex Google MyBusiness)
Esempio di scheda aziendale con Google Business Profile (ex Google MyBusiness)

 

Se ci colleghiamo dietro le quinte di Google Business Profile possiamo prima di tutto impostare il servizio per far sapere di cosa ci occupiamo, in quali nazioni forniamo il servizio, quali sono i nostri prodotti in vendita, gli orari di apertura, i giorni lavorativi e quelli di chiusura, i contatti come telefono e sito web e così via.

Successivamente abbiamo a disposizione delle statistiche avanzate per poter quantificare le persone che ci cercano direttamente e quelle che ci scoprono cercando qualche servizio a loro vicino.

 

Possiamo vedere quanti ci cercava direttamente tramite il nostro nome e quanti stavano cercando un tipo di servizio che forniamo anche noi.

Possiamo vedere l’andamento delle ricerche che hanno fatto tramite il motore di ricerca e quelle fatte tramite Google Maps.

Possiamo vedere quante sono state le persone che hanno fatto clic sulla scheda per visitare il sito web aziendale e quelle che hanno fatto clic per chiedere le indicazioni stradali o per telefonare o per inviare un messaggio all’azienda.

 

Come possono trovarci in base alla tipologia di servizio che viene cercato su Google?

Ecco che dalla scheda Servizi possiamo inserire tutti i servizi che offre la nostra azienda.

 

Mentre dalla scheda prodotti possiamo inserire quelli che sono i prodotti o servizi che offriamo ai nostri clienti.

Per accedere a Google Business Profile e creare e gestire la nostra scheda aziendale basta andare a questo link o cercare Google Business Profile in Google:

https://www.google.com/intl/it_it/business/

 

Google Search Console

Google Search Console è un modo tecnico di parlare con il motore di ricerca Google per ricevere e dare informazioni riguardo il nostro sito web.

È uno strumento essenziale anche se è molto tecnico ma ci viene utile per capire quali sono i termini di ricerca cercati in Google che rimandano al nostro sito, quanti clic vengono effettuati sulle parole chiave e in che posizione siamo su Google.

 

Attraverso questa schermata possiamo vedere i clic ricevuti da Google (risultati organici e quindi gratuiti) e le impressioni che sono le visualizzazioni del nostro sito nei risultati di ricerca Google.

Questo strumento permette però anche di difendersi dai link malevoli e quindi è un bene controllarlo regolarmente. Infatti, potremo dire a Google che i link malevoli non ci riguardano e che quindi non devono essere considerati.

Un altro modo di comunicare con Google è fornirgli la mappa del nostro sito con tutti i link delle pagine del nostro sito che vogliamo fare indicizzare dal motore di ricerca affinché vengano poi trovate su Google.

Google ci fornisce anche tutte le parole chiave, o termini di ricerca, che sono stati usati e in cui noi siamo apparsi. Questo permette di trovare subito tutte le parole chiave che ci riguardano e vedere quale posizione occupiamo sul motore di ricerca.

Vedremo anche il paese di provenienza delle ricerche, quali dispositivi sono stati usati per effettuare le ricerche, desktop o mobile, e quali sono le pagine del nostro sito che ricevono più traffico proveniente da Google.

In questo strumento non vediamo chi cerca il nostro sito scrivendo direttamente l’indirizzo o cliccando sul sito dai social o dalle pubblicità a pagamento.

Vedremo solo quello che riguarda la ricerca organica su Google, ossia le ricerche gratuite.

Per accedere basta andare a questo indirizzo: https://search.google.com/

Sarà necessaria una configurazione tecnica per collegare lo strumento al nostro sito web.

 

Google Shopping Insights

Uno strumento a volte utile è quello di Google Shopping Insights che permette di scoprire quali sono i prodotti in vendita di tendenza per alcune nazioni e le ricerche più effettuate per quel prodotto.

Esempio di informazioni ricavate da Google Shopping Insights utili al lancio di nuovi prodotti
Esempio di informazioni ricavate da Google Shopping Insights utili al lancio di nuovi prodotti

 

È possibile accedere da qui:

https://www.thinkwithgoogle.com/feature/category-trends/us/year/it

 

Google Market Finder

Google Market Finder è uno strumento che torna utile quando si vuole valutare nuovi mercati in nuove nazioni.

Basta inserire il proprio sito web, la categoria di servizio o di prodotto dell’azienda e Google ci fornirà dati preziosi per fare le nostre valutazioni.

Recentemente hanno ridotto tantissimo le informazioni visibili.

Google Market Finder per abbordare nuovi mercati internazionali secondo la propria categoria di prodotto o servizio
Google Market Finder per abbordare nuovi mercati internazionali secondo la propria categoria di prodotto o servizio

 

Si può accedere da qui: https://marketfinder.thinkwithgoogle.com/

 

Altri strumenti di Google già visti

Altri strumenti importanti già visti nel corso di content marketing, sempre di proprietà di Google, sono Google Trends e Google Analytics. Teniamoli sempre in considerazione.

Google Trends ci dà informazioni utili sui trends del momento e di cosa si parla online e offline in ogni nazione. Ci torna utile anche per vedere trends passati e confrontarli con altri trends.

 

Google Analytics è lo strumento più utilizzato al mondo per conteggiare e tracciare le visite al nostro sito web e studiare il comportamento dei nostri visitatori per poter scoprire dati utili che possono essere preziosi per lo sviluppo della nostra attività sia online che offline.